Giancarlo Volpi

FOTOGRAFIA

Per me fotografare significa prelevare campioni del mondo reale e metabolizzarli, come sostanza necessaria e nutriente per la memoria […].

Gabriele Basilico, Architetture, città, visoni. Riflessioni sulla fotografia, Andrea Lissoni, (a cura di), Mondadori, Milano, 2007, p. 119

ARCHIVI

[…] l’uomo conserva memoria di sé anche negli archivi, che continuano ad essere quello che sono sempre stati, a partire dalle tavolette mesopotamiche: il frutto e il riflesso dell’attività degli uomini.

Maria Barbara Bertini, Che cos’è un archivio, Carocci editore, Roma, 2008, p. 7

LEGATORIA

[…] la rilegatura, ovvero l’arte o la tecnica di rendere più comodo l’utilizzo, più durevole la conservazione e più gradevole la presentazione [dei fogli o di oggetti di varia natura], facendo raggiungere in molte occcazioni il livello di vera e propria opera d’arte.

Josep Cambras, La rilegatura, Il Castello, Milano, 2005, p. 10

GIANCARLO VOLPI

Nasce nel 1997 a Chieri in provincia di Torino. Nel 2024 si laurea in Architettura al Politecnico di Torino. Da sempre coltiva la passione per la fotografia, fil rouge della sua ricerca artistica, documentaristica e umana.

I suoi lavori sono stati oggetto di varie mostre in Piemonte e sono stati pubblicati su varie riviste come Image Mag.

Realizza progetti come il censimento fotografico Architetture chieresi contemporanee: 1945-2023 realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e Asti.

Da 5 anni si dedica al recupero di oltre 23.000 lastre fotografiche in vetro con il sostegno del Comune di Bra.

contatti:

tel: 3466442899

mail:

info@giancarlovolpi.it

powerfoxstudios@gmail.com